Al contempo l’implementazione di un sistema di micro raccolta sul territorio locale consente di recuperare materiale plastico altrimenti destinato allo smaltimento.
Il progetto sposa le logiche della Responsabilità Sociale di Impresa e della Sostenibilità data la sua forte valenza ambientale, sociale ed economica.
Martedì 12 giugno, presso la sede di Valsir Expo, ex cotonificio di Roè Volciano, si è tenuta la conferenza finale del progetto europeo avviato a Giugno 2014 “AUTOPLAST: Un esempio...
Leggi tuttoDa oggi è ONLINE il nuovo video. Presentato ufficialmente al pubblico in concomitanza della conferenza finale organizzata presso Valsir EXPO, in pochi minuti ti farà comprendere quali sono gli elementi...
Leggi tutto“Progetto AUTOPLAST: un esempio di economia circolare MADE IN BRESCIA" è il titolo dell’evento di chiusura del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Life+. L’evento, che si terrà...
Leggi tuttoDal 14 al 18 Marzo 2017 Autoplast sarà presente con un corner dedicato al progetto presso lo stand Valsir durante la fiera internazionale ISH di Francoforte - Pad 9 Stand...
Leggi tuttoAutoplast a Accadueo di Bologna, 19-21 ottobre 2016, mostra internazionale sull'acqua. Autoplast è stato presente all'evento con un corner dedicato sullo stand Valsir.
Leggi tuttoSabato 5 novembre, presso la sede Valsir di Vestone, loc. Merlaro 2, l’ing. Andrea Sbicego, Project Manager di Autoplast, presenta il progetto Life Autoplast con focus sulla realizzazione dell’impianto Valsir...
Leggi tuttoSabato 22 ottobre e sabato 29 ottobre è possibile partecipare agli incontri informativi sul “Progetto Autoplast” presso la Cooperativa Sociale Cauto. In quest’occasione verrà presentato il Progetto Life Autoplast, con la...
Leggi tuttoIn data 06/08/2016 è stata effettuata la prima prova industriale sul materiale in HDPE da serbatoi processato attraverso la linea AUTOPLAST. Sono stati prodotti n.3 lotti di granulo in n.3 differenti...
Leggi tuttoE’ stata avviata la raccolta dei fondi di caffè presso le aree di ristoro di Valsir spa e di tutte le aziende del gruppo Fondital spa. I fondi di caffè vengono...
Leggi tutto21 gennaio 2016: partecipazione al secondo incontro di networking LifeMED dal titolo “I progetti LIFE nella tematica Waste from Electrical and Electronic Equipment (WEEE)”. Per Valsir ha partecipato l’ing. Chiara...
Leggi tuttoAUTOPLAST a Interclima 2-6 novembre 2015 il principale evento fieristico del mercato francese. Una vetrina importante per Valsir, in un mercato in continua crescita che rivolge un’attenzione sempre maggiore verso...
Leggi tuttoAUTOPLAST a Ecomondo 3- 6 novembre 2015 l’evento dedicato alla sostenibilità nell´area Euro-mediterranea. Il luogo ideale dove contattare gli operatori dell´industria della Green economy e dell´economia circolare. Il progetto AUTOPLAST...
Leggi tuttoÈ stata ultimata l’attività di progettazione della linea Autoplast rispettando pienamente la deadline prevista dal progetto
28 Luglio 2015: AUTOPLAST presente a EXPO Milano, in qualità di partner del progetto LIFE-MED con l’obiettivo di condividere esperienze e conoscenze nell’ambito della comunicazione e della diffusione di progetti…
AUTOPLAST a ISH Francoforte 10-14 marzo 2015. ISH è la fiera di riferimento sul panorama internazionale per il mercato idrotermosanitario. Per Valsir costituisce la principale vetrina europea all’interno della quale…
5-8 novembre 2014, Il luogo ideale dove connettersi con gli operatori dell´industria della Green economy e dell´economia circolare. Il progetto AUTOPLAST, presentato agli esperti del settore, ha accolto il favore…
Costruzione e avvio di un impianto industriale per il trattamento dei rifiuti plastici raccolti e la loro trasformazione in materiale riutilizzabile.
Sviluppo e organizzazione di una catena di approvvigionamento in provincia di Brescia.
Coinvolgimento attivo di una cooperativa sociale per le attività di recupero, di selezione e di separazione dei componenti ritirati.
Utilizzo di granuli rigenerati in percentuale superiore rispetto al presente, con una conseguente riduzione dell’utilizzo di materiale grezzo vergine e delle emissioni di CO2 nell’ambiente.
Attività propedeutica e avvio -M1-M8
Progettazione dell’impianto sperimentale -M9-M48-
Realizzazione e messa in funzione dell’impianto sperimentale -M18-M30-
Verifica e analisi delle performance-M31-M48-
Sviluppo di una rete di raccolta di additivi speciali per il trattamento del materiale plastico -M1-M48-
Sviluppo di una rete di micro raccolta di materiale plastico -M1-M48-
Sviluppo di una rete di utilizzatori finali -M1-M48-
Monitoraggio dell’impatto delle azioni del progetto -M1-M48-
Comunicazione e diffusione dei risultati -M1-M48-
Formazione e training –M6-M48-
Piano di comunicazione After-LIFE –M47-M48-
Gestione dell’attività da parte di Valsir -M1-M48-
Monitoraggio dei progressi del progetto -M1-M48-
Formazione di una rete di interscambio con altri progetti -M1-M48-
Sulla linea verranno lavorate plastiche da recupero. In fase iniziale si prevede il riutilizzo di circa 200 tonnellate di materiale plastico, proveniente da serbatoi. In aggiunta è previsto anche il recupero e il trattamento di materiale plastico proveniente dall’industria automotive come, ad esempio, paraurti.
L’impianto avrà potenzialità tali da permettere la lavorazione di oltre 3.000 tonnellate di materiale all’anno.
Oltre alla tradizionale attività di raccolta di materiale plastico presso autodemolizioni e centri di raccolta,
Il progetto mira alla realizzazione di una capillare rete di micro-raccolta da attuare presso le carrozzerie, che consente di evitare lo smaltimento del materiale in discarica o presso inceneritori.
Studi dimostrano come, mediamente, per ogni kg di plastica riciclata si evita l’emissione di 1,5 kg di CO2.
Considerando che, pienamente operativo, l’impianto di separazione e riciclaggio fin qui descritto può processare approssimativamente 1.500 kg di materiale immesso all’ora, appare chiaro che un progetto di tale portata può avere un impatto significativo sull’ambiente.
Considerando, a regime di piena produttività, un ciclo continuo di 24 ore per 300 giorni all’anno, si prevede una potenziale riduzione di emissioni di CO2 nell’atmosfera pari a 13.000 tonnellate annue.
L’impianto industriale renderà possibile la lavorazione di una quantità di materiale pari approssimativamente a 200 tonnellate all’anno durante il progetto sperimentale.
La linea può essere utilizzata anche per il recupero di altri componenti legati all’industria dell’automotive, come paraurti, o prodotti provenienti da altri settori come imballaggi in PP/PE, materiali plastici misti PP/PE, sacconi, bottiglie, con il conseguente coinvolgimento attivo di enti locali per il recupero e la selezione dei materiali.
Il progetto LIFE è iniziato nel 1992 e finora ci sono state quattro fasi complete del programma (LIFE I: 1992-1995, LIFE II: 1996-1999, LIFE III: 2000-2006 e LIFE+: 2007-2013).
Nel corso di questo periodo LIFE ha cofinanziato approssimativamente 4.171 progetti, contribuendo all’ incirca con 3,4 miliardi di Euro alla salvaguardia del clima e dell’ambiente.
Il programma LIFE viene gestito dalla Commissione Europea (DG Environment and DG Climate Action). La Commissione ha delegato l’attuazione di numerosi componenti del programma LIFE all’Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese (EASME).
Team esterni di selezione, monitoraggio e comunicazione forniscono assistenza alla Commissione e all’EASME. I due nuovi strumenti finanziari (NCFF and PF4EE) verranno gestiti dalla European Investment Bank.
DESCRIZIONE | AZIONE ASSOCIATA |
DEADLINE |
PIANO DI COMUNICAZIONE | D1 | 30/11/2014 |
BROCHURE DEL PROGETTO | D1 | 30/11/2014 |
CALENDARIO DELLE VISITE STUDIO | D2 | 31/05/2015 |
PROGRAMMA DELLE VISITE STUDIO | D2 | 31/05/2015 |
MATERIALE DI FORMAZIONE | D2 | 31/05/2015 |
PROGRAMMA FORMATIVO | D2 | 31/05/2015 |
BROCHURE DELLE RETE DI MICRORACCOLTA | B5 | 30/06/2015 |
SPECIFICHE TECNICHE | B5 | 30/06/2015 |
MANUALE PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI | B5 | 30/06/2015 |
PROGRAMMA GIORNATA DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI | B5 | 30/06/2015 |
POSTER ATUOPLAST | B5 | 02/09/2015 |
KICKOFF LCA AUTOPLAST GOAL AND SCOPE | C1 | 30/06/2016 |
LIFE CYCLE FLOW DIAGRAM | C1 | 19/07/2016 |
SCHEDA TEST OLFATTIVO | B3 | 03/10/2016 |
LAYMAN REPORT | D1 | 31/05/2018 |
AFTER LIFE COMMUNICATION PLAN | D3 | 31/05/2018 |
PROGRAMMA CONFERENZA FINALE | D1 | 12/06/2018 |
CSMT RISULTATI | D1 | 02/06/2018 |
SLIDE VALSIR PROGETTO AUTOPLAST | D1 | 12/06/2018 |
SLIDE CAUTO | D1 | 12/06/2018 |
ARTICOLO VALLESABBIANEWS | ||
![]() |
|
Programma |
LIFE+ |
Titolo del progetto e Acronimo |
LIFE 12 BIO/IT/ 000556 - GHOST |
Sommario |
Il progetto GHOST, co-finanziato dallo strumento LIFE + Biodiversità dell'Unione Europea, intende promuovere misure concrete per ridurre gli impatti delle reti fantasma e migliorare la biodiversità degli habitat rocciosi presenti nelle aree costiere del nord Adriatico.
|
Sito Web |
www.life-ghost.eu |
Tipo di Cooperazione |
Scambio di informazioni e cooperazione sui metodi di riciclo. |
![]() |
|
Programma |
LIFE+ |
Titolo del progetto e Acronimo |
LIFE13 ENV/IT/000185 - CARWASTE |
Sommario |
Un nuovo ed efficiente processo di smistamento di ELV post-triturazione per affrontare e superare gli obiettivi imposti come direttiva sugli ELV |
Sito Web |
www.carwaste.eu |
Tipo di Cooperazione |
Scambio di informazioni. |
![]() |
|
Programma |
LIFE+ |
Titolo del progetto e Acronimo |
LIFE 11 ENV/IT/000095 - CRESIM |
Sommario |
The CRESIM project (co-funded by EU and Cannon) is aimed to demonstrate and tune an innovative pilot process for the production of CFRP composites from recycled carbon fiber, since the land filling of carbon fiber’s scraps is going to be forbidden in many European countries while the production cost of brand new carbon fiber is still rather high (35-50 €/Kg). This pioneering solution combines a series of technologies already tested in a pre-industrial prototype plant, and will bridge the gap to full market uptake. |
Sito Web |
www.life-cresim.com |
Tipo di Cooperazione |
Scambio di informazioni e incontro conoscitivo per valutazione di possibili collaborazioni. |
![]() |
|
Programma |
LIFE+ |
Titolo del progetto e Acronimo |
Life-med life13 env/it/000620 |
Sommario |
Un nuovo sistema integrato per ridurre i rifiuti da attrezzature mediche e RAEE. Il progetto si rivolge principalmente al problema ambientale della gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse naturali. Sostiene programmi e misure di prevenzione della produzione dei rifiuti per promuovere l’applicazione della gerarchia dei rifiuti. Il progetto intende generare una riduzione nella produzione dei rifiuti da strutture medico-sanitarie e cliniche veterinarie attraverso un sistema integrato che prevede la donazione di attrezzature e strumenti biomedici a organizzazioni e associazioni nel territorio europeo. |
Sito Web |
www.life-med-equipment.eu |
Tipo di Cooperazione |
Scambio di informazioni e partecipazione a incontri di networking per condivisione di best practices. |